Rassegna Stampa – VI Conferenza Nazionale Italia è Cultura, 7-9 Novembre 2019
La VI Conferenza nazionale di Firenze ha come sottotitolo specifico: “Istituti e politica culturale”.
Si articola in due sessioni pubbliche e cinque workshop. La prima delle due sessioni è dedicata all’approfondimento e alla ulteriore definizione della “carta di Ravello”, approvata nella V Conferenza nazionale AICI e finalizzata ad un “Patto per la Cultura”. La prima sessione chiama quindi in causa protagonisti istituzionali ed esponenti della società civile.
La seconda sessione è dedicata invece alla “Politica culturale nel Mediterraneo”. Il Mediterraneo è attualmente il teatro di problemi, tensioni, contraddizioni, anche tragiche. Il ruolo dell’Aici è quello di sviluppare le implicazioni positive che lo scambio culturale può avere nella risoluzione di queste contraddizioni. Questa sessione chiama quindi in causa esponenti istituzionali e della cultura di vari paesi interessati a questo teatro, in una cornice, quella di Firenze, che già negli anni Cinquanta fu la sede dei colloqui sulla pace e la civiltà convocati dal Sindaco Giorgio La Pira.
[vc_row row_type=”row” use_row_as_full_screen_section=”no” type=”full_width” text_align=”left” box_shadow_on_row=”no”][vc_column][no_button size=”big_large” style=”white” button_hover_animation=”default” icon_pack=”” target=”_self” font_style=”normal” text=”Scarica la rassegna stampa” link=”http://aici.it/wp-content/uploads/2019/11/Rassegna-Stampa_Conferenza-Aici2019.pdf” color=”#ffffff” hover_color=”#f2f2f2″ border_color=”#efefef” background_color=”#dea87e” hover_background_color=”#ad876c” border_radius=”2″][/vc_column][/vc_row]
Si articola in due sessioni pubbliche e cinque workshop. La prima delle due sessioni è dedicata all’approfondimento e alla ulteriore definizione della “carta di Ravello”, approvata nella V Conferenza nazionale AICI e finalizzata ad un “Patto per la Cultura”. La prima sessione chiama quindi in causa protagonisti istituzionali ed esponenti della società civile.
La seconda sessione è dedicata invece alla “Politica culturale nel Mediterraneo”. Il Mediterraneo è attualmente il teatro di problemi, tensioni, contraddizioni, anche tragiche. Il ruolo dell’Aici è quello di sviluppare le implicazioni positive che lo scambio culturale può avere nella risoluzione di queste contraddizioni. Questa sessione chiama quindi in causa esponenti istituzionali e della cultura di vari paesi interessati a questo teatro, in una cornice, quella di Firenze, che già negli anni Cinquanta fu la sede dei colloqui sulla pace e la civiltà convocati dal Sindaco Giorgio La Pira.
[vc_row row_type=”row” use_row_as_full_screen_section=”no” type=”full_width” text_align=”left” box_shadow_on_row=”no”][vc_column][no_button size=”big_large” style=”white” button_hover_animation=”default” icon_pack=”” target=”_self” font_style=”normal” text=”Scarica la rassegna stampa” link=”http://aici.it/wp-content/uploads/2019/11/Rassegna-Stampa_Conferenza-Aici2019.pdf” color=”#ffffff” hover_color=”#f2f2f2″ border_color=”#efefef” background_color=”#dea87e” hover_background_color=”#ad876c” border_radius=”2″][/vc_column][/vc_row]