Notizie dagli istitutiFondazione Carlo Donat CattinUltime iniziative della Fondazione Carlo Donat-Cattin

Ultime iniziative della Fondazione Carlo Donat-Cattin

Proposte di audio-lettura al tempo del coronavirus
La peste di Londra 1664-1665
di Mariapia Donat-Cattin
http://www.fondazionedonatcattin.it/?page_id=3907
 
 
Cenni sull’arte della cura tra Basso Medioevo e Rinascimento
di Cristiana Rosella Alegiani
http://www.fondazionedonatcattin.it/?page_id=4077
 
 
LA PAROLA AGLI STORICI
Statuto dei lavoratori: una svolta per i diritti
Materiali per un convegno
http://www.fondazionedonatcattin.it/?page_id=4306
Prof. Alessandro Parola
Dirigente scolastico e ricercatore autore del volume “Quando l’operaio diventa cittadino. Statuto dei lavoratori: una storia di diritti”
Intervistato da Luca Rolandi
Ricercatore Fondazione Donat-Cattin
http://www.fondazionedonatcattin.it/?page_id=4325
 
 
Idee per la ripresa di Torino e del Piemonte
Domande a Giovanni Quaglia
Presidente della Fondazione CRT,
docente di Economia e Direzione delle Imprese
presso l’Università degli Studi di Torino
http://www.fondazionedonatcattin.it/?page_id=4144
 
 
Domande a Giovanni Zanetti
Professore emerito,
già ordinario di Economia politica nell’Università di Torino
http://www.fondazionedonatcattin.it/?page_id=4162
 
 

Contributi video:

 
Statuto dei lavoratori: una svolta per i diritti. Intervista a Alessandro Parola
Il prof. Alessandro Parola, dirigente scolastico e preside del Liceo Peano di Cuneo, ricercatore di storia contemporanea ricostruisce il percorso storico, sociale e legislativo, già oggetto di un suo saggio “Quando l’operaio diventa cittadino. Statuto dei lavoratori una storia di diritti”, edizioni lavoro – Fondazione Donat-Cattin, che portarono all’approvazione della Legge 300/1970. Parola ripercorre i passaggi e personaggi che portarono ad un grande risultato di civiltà Giuseppe Di Vittorio, Pietro Nenni, Giacomo Brodolini, Gino Giugni e Carlo Donat-Cattin furono tra i protagonisti dei quella stagione. Una vicenda altamente simbolica, perché promulgare una legge sui diritti dei lavoratori significò dare al lavoro, su cui già i padri costituenti avevano voluto fondare la Repubblica, un riconoscimento aggiornato in termini di forza e dignità.
 
LA PAROLA AGLI STORICI
Prof. Alessandro Parola
Dirigente scolastico e ricercatore autore del volume “Quando l’operaio diventa cittadino. Statuto dei lavoratori: una storia di diritti”
Intervistato da Luca Rolandi
Ricercatore Fondazione Donat-Cattin

____________________
 
La peste di Londra 1664-1665. Raccontata e letta da Mariapia Donat-Cattin
Proposte di audiolettura al tempo del coronavirus di Mariapia Donat-Cattin In questi giorni strani e diversi capita di non riuscire a dormire e così la notte scorsa ho letto La peste di Londra di Daniel Defoe nella traduzione di Elio Vittorini(titolo originale A journal of the plague year 1722; l’autore firma il manoscritto con le iniziali del nome di un suo zio H. F. ( Henry Foe) realmente esistito; lui al tempo della peste aveva cinque anni.

a

Indirizzo: Via della Dogana Vecchia 5 – 00186, Roma

Telefono: +39 06.6879953 / Fax: +39. 06 68307516

Mail: segreteria@aici.it

Webmaster: supporto@aici.it