
Il Presidente Aici Valdo Spini interviene al Coordinamento degli Istituti Piemontesi
Digitalizzazione, innovazione e sostenibilità per i beni culturali
Next Generation EU – PNRR
Torino, 23 febbraio 2021 | ore 15 – 17,30 in diretta su
https://www.facebook.com/Coordinamentoistituticulturalipiemonte e https://www.youtube.com/watch?v=sGKxi5-ZzDg
Saluti
Next Generation EU – PNRR
Torino, 23 febbraio 2021 | ore 15 – 17,30 in diretta su
https://www.facebook.com/Coordinamentoistituticulturalipiemonte e https://www.youtube.com/watch?v=sGKxi5-ZzDg
Saluti
- Antonio Tarasco, Dirigente Servizio II, Educazione, ricerca, istituti culturali, MIBACT
- Paolo Bongioanni, Presidente VI Commissione del Consiglio Regionale del Piemonte
- Daniele Valle, Vicepresidente VI Commissione del Consiglio Regionale del Piemonte
- Gabriella Serratrice, Responsabile del Settore promozione dei beni librari e archivistici, editoria e istituti culturali, Regione Piemonte
Introducono
Alessia Conti, Gabriella Morabito, Sabrina Saccomani, Paola Schellembaum, Anna Maria Viotto, coordinamento istituti culturali del Piemonte
Interventi
- Alessandro Bollo, Direttore Polo del ‘900
- Simonetta Buttò, Direttrice Istituto centrale per il catalogo unico delle biblioteche, MIBACT
- Marco Carassi, già Direttore dell’Archivio di Stato di Torino
- Amedeo Lepore, Professore ordinario di Storia economica, Università della Campania Luigi Vanvitelli
- Laura Moro, Direttrice Istituto centrale per la digitalizzazione del patrimonio culturale – Digital Library, MIBACT Giorgio Parisi, Presidente Accademia Nazionale dei Lincei
- Teodoro Valente, Full professor on Materials Science & Technology, Sapienza Università di Roma
- Valdo Spini, Presidente AICI
Modera Luciano Boccalatte, coordinamento istituti culturali del Piemonte
Gli istituti culturali promuovono la ricerca e il valore della conoscenza in collaborazione con l’università e potranno essere sempre più interlocutoriper progetti di ricerca insieme ad alleanze e a reti territoriali nell’ambito della educazione permanente che offre alla cittadinanza la diffusione del sapere attraverso convegni e seminari accessibili a tutti.