
Illuminismo e cristianesimo nell’Europa del Settecento
Le domande, corredate di curriculum e di ogni documentazione considerata opportuna, vanno presentate entro il 16 luglio 2022 all’indirizzo mail segreteria@studivaldesi.orgTorre Pellice, Casa valdese, 2-3 settembre 2022
“Se non mi fate parlare di religione e di politica, preferisco tacere” (Denis Diderot)
Illuminismo e cristianesimo nell’Europa del Settecento
Il Convegno storico del 2022 intende affrontare due dimensioni culturali, sociali, politiche, quali illuminismo e cristianesimo, fondative della memoria collettiva, che richiamano temi di grande interesse per la storiografia internazionale e per la cultura politica del nostro tempo. Se illuminismo e cristianesimo sono termini evocativi di una radicale dicotomia, è anche vero che l’Europa, in cui veniva delineandosi un processo di laicizzazione e di secolarizzazione, era ancora un’Europa cristiana e che, a dispetto di facili schematismi, gli intrecci, gli scambi e non solo i conflitti tra la cultura dei Lumi e la cultura religiosa furono intensi e fecondi per tutto il XVIII secolo.
Il cristianesimo nelle sue diverse realtà confessionali, cattolica e protestanti, le minoranze di cristiani dissidenti e senza chiese, la nuova presenza dell’ebraismo, la storia dell’ateismo nella cultura dei moderni forniscono la traccia di una discussione su orientamenti e metodi della ricerca storica che si intende promuovere con il Convegno.
Le relazioni ufficiali saranno precedute dalla presentazione delle loro ricerche da parte dei giovani borsisti.
Programma
Venerdì 2 settembre
ore 9.00 – 15.30
Presentazione da parte dei borsisti delle loro ricerche e discussione
Apertura del Convegno
ore 16.00 – ore 17.45
Stefano Brogi, Illuminismo, ateismo
Riccarda Suitner, Illuminismo e stregoneria. Protestanti e cattolici di fronte al ‘disincanto del mondo’
Discussione
ore 18.00 – 19.30: Visita guidata alla mostra “Le Bibbie dei valdesi” presso il Museo valdese
Sabato 3 settembre
ore 9.30 – 11.00
Maria Cristina Pitassi, Teologia, filosofia ed echi illuministici nella Ginevra del Settecento
Jacopo Agnesina, Il Calvinismo ginevrino del ‘700 e la sua pericolosa frequentazione col deismo: l’emblematico caso di André-Robert Vaudenet fra teologia e senso comune
ore 11.00 – 11.30
Pausa caffè
ore 11.30 – 13.00
Roberto Levoni, I Valdesi, l’Olanda e il Comitato Vallone nel Settecento
Discussione
ore 14.30 – 16.30
Gian Paolo Romagnani, I valdesi e l’Illuminismo
Marco Bettassa, Mercanti valdesi nell’Europa del ‘700
Martino Laurenti, La migrazione valdese degli anni trenta e il Comitato Vallone
Discussione generale
La Società di studi valdesi mette a disposizione 10 borse soggiorno per studenti e ricercatori non stabilizzati (le domande, corredate di curriculum e di ogni documentazione considerata opportuna, vanno presentate entro il 16 luglio 2022 a segreteria@studivaldesi.org)
via Beckwith 3
10066 Torre Pellice (TO)
Lascia un commento