
“Dalla Marcia su Roma alla crisi delle democrazie”, 17 – 31 ottobre
In occasione dei 100 anni dalla marcia su Roma il Polo del ’900 promuove, su iniziativa della Fondazione Carlo Donat-Cattin, il progetto speciale “100: 1922 – 2022: Dalla Marcia su Roma alla crisi delle democrazie”, che si svolgerà a Torino tra il 15 e il 31 ottobre. Il progetto patrocinato dal Ministero della Cultura, dal Consiglio Regionale del Piemonte – Comitato Resistenza e Costituzione, dal Comune di Torino e dall’Università degli Studi di Torino, propone una serie di eventi ed iniziative, divisi in tre sezioni (Edu Stories, Cinematografo e Conferenze) per riflettere sul “Ventennio” e ha il pregio di aprirsi con uno sguardo attento e critico sull’attualità. Tutti gli eventi si svolgeranno al Polo del ’900, mentre l’inaugurazione si terrà nell’Aula Magna della Cavallerizza Reale di UniTo. Sette talk con importanti storici nella fascia oraria pomeridiana, un cineforum al mattino riservato alle classi quinte delle scuole secondarie di secondo grado e un cineforum preserale compongono un’offerta ricca e variegata rivolta ad un ampio pubblico. La serata di inaugurazione del programma è affidata ad Ezio Mauro, che terrà una lectio intitolata “22, l’ultimo anno di libertà”.
Gli organizzatori:
La Fondazione Carlo Donat-Cattin è capofila dell’attività realizzata insieme ad altri 6 istituti culturali del Polo del ‘900: Fondazione Istituto Piemontese Antonio Gramsci, Fondazione Vera Nocentini, ANCR, Istoreto, Centro studi Piero Gobetti e Istituto Gaetano Salvemini. Con la collaborazione dell’Associazione Stampa Subalpina, e il sostegno di Universo, l’Osservatorio permanente dell’Università di Torino sulla contemporaneità, CGIL, CISL e UIL.
Programma
Lunedì 17 ottobre, ore 18:00, Polo del ‘900, Via del Carmine 14, Sala ‘900
La marcia su Roma e gli inizi del fascismo in Italia
Incontro con Marco Palla, Università degli Studi di Firenze
Martedì 18 ottobre, ore18:00, Polo del ‘900, Via del Carmine 14, Sala ‘900
Interpretazioni del fascismo
Dialogo tra Rosalia Peluso Università Federico II di Napoli, Marco Revelli, Università del Piemonte orientale e Marco Scavino, Centro Studi Piero Gobetti
Conducono Mariachiara Borsa e Dario Delpero, Centro Studi Piero Gobetti
Mercoledì 19 ottobre, ore18:00, Polo del ‘900, Via del Carmine 14, Sala ‘900
Proiezione del film “Dalla Marcia su Roma a Piazzale Loreto”
di Paolo Gobetti e Giuseppe Risso, 1975
A seguire dialogo tra
Corrado Borsa, Storico e Paola Olivetti, Direttrice ANCR
Giovedì 20 ottobre ore 18:00, Polo del ‘900, Via del Carmine 14, Sala ‘900
L’opinione pubblica e le istituzioni: la nascita del fascismo a Torino
Dialogo tra Mauro Forno, Università degli Studi di Torino e Nicola Adduci, Ricercatore Istoreto
Venerdì 21 ottobre ore 18:00, Polo del ‘900, Via del Carmine 14, Sala ‘900
Chiesa e cattolici agli albori del fascismo
Dialogo tra Alberto Guasco, CNR – ISEM Milano e Gianni Oliva, Storico e saggista
Sabato 22 ottobre ore 18:00, Polo del ‘900, Via del Carmine 14, Sala ‘900
Proiezione del film “Il delitto Matteotti”
di Florestano Vancini, 1973
Presentazione di Bruno Maida, Università degli Studi di Torino
Lunedì 24 ottobre ore 18:00, Polo del ‘900, Corso Valdocco 4/a, Sala Conferenze
“Chi controlla il passato controlla il futuro”: la manipolazione della memoria nel dibattito pubblico a 100 anni dalla marcia su Roma
Dialogo tra Francesco Filippi, Storico ed Enrico Miletto, Università degli Studi di Torino
Martedì 25 ottobre ore 18:00, Polo del ‘900, Via del Carmine 14, Sala ‘900
Il camaleonte nero – Metamorfosi e continuità del fenomeno neofascista
Dialogo tra Claudio Vercelli, Istituto Gaetano Salvemini e Elia Rosati, Università Statale di Milano
Mercoledì 26 ottobre ore 18:00, Polo del ‘900, Via del Carmine 14, Sala ‘900
Crisi dei partiti e della partecipazione democratica
Dialogo tra Valentina Pazè, Università degli Studi di Torino e Lorenzo Pregliasco, You Trend
Sabato 29 ottobre ore 18:00, Polo del ‘900, Corso Valdocco 4/a, Sala Conferenze
Proiezione del film “Cronache di poveri amanti”
di Carlo Lizzani, 1954
Presentazione di Franco Prono, Università degli Studi di Torino
Lunedì 31 Ottobre ore 18:00, Polo del ‘900, Via del Carmine 14, Sala ‘900,
Crisi delle democrazie: consenso, rappresentanza e istituzioni
Tavola rotonda conclusiva
Dialogo tra
Gianfranco Morgando, Direttore Fondazione Carlo Donat-Cattin
Dario Tosi, Università degli Studi di Torino
Cristopher Cepernich, Università degli Studi di Torino
Francesco Lo Grasso, Segreteria UIL Torino e Piemonte
Silvano Belligni, Università degli Studi di Torino
Modera
Alberto Sinigaglia, Presidente Polo del ‘900
Lascia un commento