NewsletterCentro studi Piero Gobetti – Polis

Centro studi Piero Gobetti – Polis

Polis è un progetto integrato del Polo del ‘900, ideato e coordinato dal Centro studi Piero Gobetti, in collaborazione con Arci Torino, Fondazione Istituto piemontese Antonio Gramsci, Unione culturale Franco Antonicelli, che intende promuovere la conoscenza delle pratiche di comunità e militanza politica e civica condotte dai giovani under 35, dagli anni Sessanta del Novecento a oggi. Rivolgendosi ai giovani del suo tempo di fronte al fascismo trionfante, Piero Gobetti indicava loro una prospettiva e un metodo di lavoro che ha lasciato una traccia, sulla quale più generazioni hanno camminato: “Il fine più chiaro è di inserirci nella vita politica del nostro paese, di migliorarvi i costumi e le idee, intendendone i segreti: ma non pensiamo di raggiungerlo con un’opera di pedagogisti e di predicatori: la nostra capacità di educare si esperimenta realisticamente in noi stessi; educando noi, avremo educato gli altri”.

A nostro avviso, si tratta di una feconda chiave di lettura per interrogarsi sull’impegno dei giovani in quelle pratiche di comunità variamente inerenti alla sfera del “politico”, avviate nel corso del Novecento e nei primi vent’anni del nuovo secolo. Ci proponiamo soprattutto di approfondire il rapporto dei giovani con l’associazionismo, dai movimenti operaistici e femministi degli anni Sessanta a quelli più recenti, strettamente legati alle questioni ambientali, fino all’impegno in organizzazioni non governative e i centri culturali.

Per fare ciò, il progetto prevede la realizzazione di una inchiesta sociale, curata dal Dipartimento di Culture, Politica e Società dell’Università degli Studi di Torino, e quattro ricerche storiche focalizzate sull’impegno giovanile dagli anni Sessanta agli anni Duemila. L’inchiesta sociale mira a indagare forme, pratiche, percezioni, rappresentazioni e significati attribuiti alla partecipazione politica da parte dei giovani. Le ricerche storiche approfondiranno le tematiche dell’operaismo, del femminismo, dell’ambientalismo e del mutualismo. Ciascuno di questi temi sarà indagato a partire da eventi e situazioni avuti luogo a Torino, dotati di una valenza simbolica che trascende il contesto storico-sociale di riferimento e apre la riflessione sul presente. Per ogni tema, abbiamo pensato anche a consigli di lettura, di musica e di film per approfondire i temi da un punti di vista culturale e artistico. Durante il primo incontro, inoltre, sarà possibile sfogliare e portare con sé il primo Quaderno Polis, una lettura agile e informale per interrogarsi sull’attivismo di ieri e di oggi.

Dal 18 novembre al 10 dicembre si terranno gli incontri di restituzione delle ricerche storiche e dell’inchiesta sociale e una tavola rotonda conclusiva.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

a

Indirizzo: Via della Dogana Vecchia 5 – 00186, Roma

Telefono: +39 06.6879953 / Fax: +39. 06 68307516

Mail: segreteria@aici.it

Webmaster: supporto@aici.it