
Benito Mussolini: Scritti e discorsi – 22 novembre 2022
Perché rileggere Mussolini oggi, a cento anni di distanza dall’avvento del fascismo al potere? Abile e spregiudicato, campione di demagogia e capace di alternare molteplici registri retorici, Mussolini è stato un professionista della comunicazione politica. Le antologie di David Bidussa e Fabio Frosini affrontano aspetti differenti del suo lessico. La selezione di Bidussa focalizza l’eredità di parole, immagini e idee nella storia repubblicana, individuandovi il cantiere politico e culturale di un’ideologia dell’italianità e della nazione ancora presente nel vocabolario contemporaneo. La silloge di Frosini intende evidenziare i capisaldi teorici della costruzione di uno Stato nuovo tra il 1921 e il 1932 affrontandoli in relazione alle principali dinamiche della sua epoca: il rapporto fra politica e cultura, la nascita di uno Stato interventista, il mito della rivoluzione, il confronto con il capitalismo a partire da una ideologia post-liberale e corporativa.
David Bidussa è consulente editoriale della Fondazione Giangiacomo Feltrinelli
Fabio Frosini insegna Storia della filosofia all’Università di Urbino
Alessio Gagliardi, membro del Consiglio di indirizzo scientifico della Fondazione Gramsci, insegna Storia contemporanea all’Università di Bologna
Valeria Galimi insegna Storia contemporanea all’Università di Firenze
Lascia un commento