Notizie dagli istitutiFondazione di Studi Storici Filippo TuratiConvegno Internazionale di Studi “La rotaia e il treno. Due secoli di sviluppo”

Convegno Internazionale di Studi “La rotaia e il treno. Due secoli di sviluppo”

Convegno internazionale La rotaia e il treno. Due secoli di sviluppo, promosso dalla Fondazione di Studi storici Filippo Turati
con il patrocinio di Fondazione FS italiane e dell’Università degli studi di Siena Pistoia Deposito Rotabili Storici Fondazione FS

25-26 novembre 2022

 

Dai binari delle miniere all’Alta Velocità, sono oltre due secoli che il treno si è affermato e diffuso in gran parte degli Stati del mondo. In questo lungo periodo, esso ha vissuto un’evoluzione continua per adattarsi alle esigenze che via via si sono mani- festate. I binari e il treno, infatti, non sono rimasti gli stessi dal 1800 a oggi, ma si sono continuamente adattati ai progressi tecnici via via intercorsi, dal miglioramento delle rotaie, rese sempre più stabili, lunghe e pesanti, fino al miglioramento di carrozze e locomotive.

Il treno che corre sui binari non è più lo stesso del 1825 (data di apertura della prima linea al mondo Stockton-Darlington), ma una cosa accomuna la storia al presente: la “rotaia”, che pur mutata e migliorata, rende il sistema sempre analogo a quello delle origini. Il sistema guidato di tipo ferroviario è tuttora dappertutto presente insieme con le sue principali filiazio- ni, i tram e le metropolitane; i binari hanno la stessa larghezza di quelli ottocenteschi, pur consentendo oggi velocità che nelle prove hanno superato i 500 km/h.

La finalità del convegno è anche quella di riflettere sul presente delle reti di trasporto su ferro, e sulla necessità di migliorarle e incrementarle, anche come risposta a coloro che propongono soluzioni nuove e avveniristiche, senza conoscere la sor- prendente evoluzione della rotaia.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

a

Indirizzo: Via della Dogana Vecchia 5 – 00186, Roma

Telefono: +39 06.6879953 / Fax: +39. 06 68307516

Mail: segreteria@aici.it

Webmaster: supporto@aici.it