Notizie dagli istitutiFondazione Ugo La Malfa9-10 febbraio 2023: Governo dell’economia e programmazione. L’esperienza del centrosinistra

9-10 febbraio 2023: Governo dell’economia e programmazione. L’esperienza del centrosinistra

9-10 febbraio 2023

Roma, Palazzo Valentini, Sala Mons. Luigi di Liegro Via Quattro Novembre, 119/a

La Fondazione Ugo La Malfa, l’Istituto Luigi Sturzo, la Fondazione Gramsci, la Fondazione Socialismo, con il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura di Roma, promuovono un convegno sull’evoluzione del contesto e del pensiero politico e culturale che condussero alla formazione del centrosinistra all’inizio degli anni Sessanta.

Il convegno prende le mosse dalle tre iniziative che prepararono il terreno per la svolta del centrosinistra: il Convegno di San Pellegrino (13-16 settembre 1961), organizzato dalla Democrazia Cristiana; il Convegno “Tendenze del capitalismo italiano” (23-25 marzo 1962), organizzato dall’Istituto Gramsci e la Nota Aggiuntiva (22 maggio 1962), predisposta dall’allora Ministro del Bilancio Ugo La Malfa. 

Partendo da questi tre eventi che avvennero a distanza di pochi mesi l’uno dall’altro, la prima parte del convegno sarà dedicata alla ricostruzione del contesto economico all’inizio degli anni Sessanta. Si approfondirà il confronto fra le analisi economiche delle tre aree politico-culturali che le prospettarono nonché il contributo che venne dal Partito Socialista Italiano in quella stessa fase. 

Nella seconda parte si porrà l’attenzione su alcune personalità che all’epoca furono alla guida di grandi imprese private e pubbliche e sugli indirizzi e sviluppi che le loro iniziative diedero all’economia italiana: Felice Ippolito, segretario del Consiglio Nazionale dell’energia nucleare (CNEN); Enrico Mattei, che guidava l’ENI; Adriano Olivetti, industriale all’avanguardia nella creazione delle macchine da scrivere e Pasquale Saraceno, personalità significativa di quella che si può chiamare la cultura industriale dell’IRI. In questa sezione del convegno verrà anche messo in luce il ruolo della Banca d’Italia di Guido Carli in relazione a quella congiuntura storico ed economica. 

Nella terza parte del convegno vi sarà un’analisi storica e politica dell’esperienza del centrosinistra attraverso l’analisi di storici e le testimonianze di protagonisti di quella fase della vita politica italiana.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

a

Indirizzo: Via della Dogana Vecchia 5 – 00186, Roma

Telefono: +39 06.6879953 / Fax: +39. 06 68307516

Mail: segreteria@aici.it

Webmaster: supporto@aici.it