
4 / 5 maggio – ‘La ritirata dello stato? Le privatizzazioni italiane nel contesto internazionale’
Il tema della trasformazione degli enti pubblici economici in società per azioni e quello dell’avvio delle privatizzazioni in Italia hanno dato luogo a una vasta e importante letteratura scientifica di impianto economico e giuridico. Poco conosciuta, perché poco esplorata sul versante delle fonti documentarie, è invece la storia di questo processo, nel suo fitto intreccio con le dimensioni, altrettanto vaste e sfaccettate, della politica, della società, dei processi culturali che hanno accompagnato la fine della cosiddetta “Repubblica dei partiti” e l’inizio di una transizione per molti versi incompiuta.
Il convegno internazionale La ritirata dello Stato? Le privatizzazioni italiane nel contesto internazionale, organizzato nei giorni 4-5 maggio 2023 dal Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale della Sapienza, dal Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Roma Tre e dalla Fondazione Gramsci, si pone l’obiettivo di iniziare a ricostruire alcuni aspetti cruciali di questa storia, sviluppando originali linee di indagine al confine tra la storia politica e delle istituzioni e le discipline economico-giuridiche.
Di particolare importanza sul piano metodologico è l’approccio transnazionale e comparato allo studio del paradigma neoliberale di governo, finalizzato – attraverso uno scavo archivistico su nuove fonti ora disponibili – a inserire il caso italiano all’interno di un più ampio quadro di interrelazioni con la dimensione europea e globale dei cambiamenti avvenuti nelle culture di governo e nelle relazioni tra stato ed economia dagli anni Ottanta a oggi.
Lascia un commento