Notizie dagli istitutiFondazione Brescia MuseiMostra “Lorenzo Mattotti. Storie, ritmi, movimenti”

Mostra “Lorenzo Mattotti. Storie, ritmi, movimenti”

La mostra Lorenzo Mattotti. Storie, ritmi, movimenti è dedicata a Lorenzo Mattotti, artista dall’opera sensibile e poliedrica, nonché uno dei più autorevoli rappresentanti internazionali dell’illustrazione contemporanea. Musica, cinema e danza – i tre mondi che hanno maggiormente influenzato il lavoro di Mattotti – vengono esplorati e approfonditi in mostra, mettendo in luce lo stile inconfondibile dell’artista e la sua capacità di infrangere i confini tra generi e linguaggi, tra tecniche e stili.

LA MOSTRA
A cura di: Melania Gazzotti
Prodotto da:
Comune di Brescia, Fondazione Brescia Musei, Alleanza Cultura
Media Partnership: Radio number One
Visita con: Abbonamento Musei

Le illustrazioni a pastello di Mattotti si impongono immediatamente per le tonalità vibranti. Se l’artista maneggia con brio il colore come tema narrativo, il suo talento risiede anche nella sensibilità con cui sa reinventare un vocabolario formale delle emozioni.

La mostra parte analizzando l’intenso e vitale rapporto di Mattotti con la musica, testimoniato da due importanti nuclei di opere: le illustrazioni raccolte nel libro di Lou Reed The Raven (2011) e le grandi tavole a china disegnate per la messa in scena dell’Hänsel und Gretel (2009) di Engelbert Humperdinck all’Opera di Parigi.

La sezione dedicata al cinema, insieme a una serie di lavori legati agli interludi per i tre episodi del film Eros di Michelangelo AntonioniSteven Soderbergh e Wong Kar-wai, comprende alcuni estratti delle sue tante animazioni con i relativi disegni preparatori. Uno spazio particolare viene dedicato al suo acclamatissimo lungometraggio La famosa invasione degli orsi in Sicilia (2019), tratto dall’omonimo romanzo di Dino Buzzati.
Infine, per raccontare il rapporto di Mattotti con il mondo della danza, verranno esposti alcuni dei disegni raccolti nel libro Carneval (2005), frutto dell’esperienza immersiva dell’artista al carnevale di Rio de Janeiro, e tre grandi tele inedite, dipinte per la mostra bresciana, e appartenenti a un ciclo di opere sulle danze collettive.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

a

Indirizzo: Via della Dogana Vecchia 5 – 00186, Roma

Telefono: +39 06.6879953 / Fax: +39. 06 68307516

Mail: segreteria@aici.it

Webmaster: supporto@aici.it