NewsItalia è Cultura – VIII Conferenza nazionale “Una cultura per l’Europa”, Brescia 23-24 novembre 2023

Italia è Cultura – VIII Conferenza nazionale “Una cultura per l’Europa”, Brescia 23-24 novembre 2023

Comunicato

L’Associazione delle istituzioni di cultura italiane, che raccoglie oltre centocinquanta tra fondazioni, accademie e istituti, tra i più importanti del Paese, si accinge a svolgere, il 23 e il 24 novembre, la sua VIII Conferenza nazionale “Italia è cultura”, a Brescia – quest’anno, insieme a Bergamo, capitale italiana della cultura -, insieme alla Direzione generale educazione, ricerca, istituti culturali del Ministero della cultura, e in collaborazione con la Fondazione Brescia Musei e la Fondazione Luigi Micheletti, e con il contributo della Fondazione Comunità Bresciana e della Fondazione Cariplo.

In continuità con le precedenti Conferenze, da ultimo quella tenutasi a Napoli al 9 all’11 novembre 2022, l’VIII Conferenza intende affrontare il tema della posizione della cultura italiana come elemento portante della cultura del nostro continente, sintetizzato nel titolo “Una cultura per l’Europa”, con il duplice obiettivo di approfondire la conoscenza delle esperienze più avanzate in essere nell’ambito dell’Unione europea e al tempo stesso affrontare alcuni nodi che, per la rilevanza tematica e la complessità che sottendono, chiedono di essere trattati in una dimensione non più esclusivamente nazionale.

A tal fine, la Conferenza si articolerà in due giornate: la prima sarà dedicata all’Assemblea dei soci dell’AICI e a un incontro introduttivo di riflessione sulle attività svolte nell’ambito della Capitale italiana della cultura, a cura dei soci bresciani dell’AICI (Fondazione Brescia Musei, Fondazione Luigi Micheletti). Successivamente, il maestro Francesco Vezzoli e il direttore del Museo nazionale romano, prof. Stéphane Verger, commenteranno il finissage della mostra “Il Pugile e la Vittoria”, uno degli eventi più importanti di quest’anno.  

La successiva giornata del 24 novembre sarà aperta dai saluti istituzionali e dalla relazione introduttiva della Presidenza, e si articolerà in tre panel, ciascuno dedicato ai temi specifici di approfondimento: il primo dedicato al lavoro culturale in Italia e in Europa, alla sua realtà e al suo futuro;  il secondo alle prospettive della transizione digitale, con particolare riferimento anche alle connesse problematiche relative all’impatto sul regime della proprietà intellettuale; il terzo alla fruizione del patrimonio, inteso come patrimonio delle comunità e quindi aperto a nuove forme di comunicazione e a nuovi pubblici.

In ciascun panel, relatori italiani e stranieri, scelti tra i principali esperti in ciascuna materia, si confronteranno con dirigenti del Ministero della cultura e con i rappresentanti degli istituti associati, con l’auspicio che da ciascun incontro possano venire sia nuovi elementi di conoscenza del modello culturale europeo, sia concrete indicazioni operative che consentano, tra l’altro, di rafforzare la vocazione europea degli istituti associati  e porre le premesse per la costruzione di una rete anche a livello continentale.

Alla Conferenza sono stati invitati esponenti della Commissione europea, del Governo, delle amministrazioni locali e i rettori degli atenei bresciani.

Hanno già confermato la loro partecipazione: Adalgiso Amendola (Università degli Studi di Salerno), Alfonso Andria, (presidente del Centro universitario europeo per i beni culturali), Stefano Baia Curioni (vicepresidente centro di ricerca Art, Science, Knowledge e responsabile del Dossier di progetto per Brescia – Bergamo capitale italiana della cultura),  Laura Ballestra, presidente dell’Associazione italiana biblioteche; Francesca Bazoli (presidente della Fondazione Brescia Musei); Enrico Bertacchini (Università degli studi di Torino), Alessandro Campi (Museo del Risorgimento, Roma), Gabriele Capone (Dirigente MiC), Despina Chatzivssiliou-Tsovilis (segretaria generale dell’Assemblea parlamentare del Consiglio d’Europa), Paolo Corsini (presidente Fondazione Luigi Micheletti), Andrea De Pasquale (Direttore generale educazione, ricerca e istituti del MiC), Alessandra Franzone (dirigente del MiC), Beatriz Garcia (directora asociada, Centre for Cultural Value); Stefano Karadjov  (direttore della Fondazione Brescia Musei), Sara Dominique Orlandi (coordinatrice Digital Cultural Heritag di ICOM), Mario Mistretta (presidente della Fondazione della Comunità Bresciana), Lauro Panella (Funzionario del Parlamento europeo), Paola Passarelli (direttore generale Biblioteche e diritto d’autore del MiC), Paolo Pezzino (Istituto nazionale Ferruccio Parri), Pierluigi Sacco (Università degli studi di Chieti), Stefan Schennac (vicepresidente Commissione cultura, scienza, istruzione e media del Consiglio d’Europa), Giovanni Sciola (direttore della Fondazione Luigi Micheletti), Valdo Spini (presidente della Fondazione circolo fratelli Rosselli, presidente onorario AICI), Massimiliano Tarantino (direttore della Fondazione Giangiacomo Feltrinelli), Rosa Tarantino  (giuria internazionale Capitali europee della cultura), Stéphan Verger (direttore del Museo nazionale romano), Francesco Vezzoli (artista), Massimiliano Zane, (Comitato scientifico delle Gallerie dell’Accademia di Venezia). 

È stato invitato il Segretario generale del Ministero della Cultura, dott. Mario Turetta.

La presidente dell’AICI, on. Flavia Piccoli Nardelli, concluderà l’incontro. 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

a

Indirizzo: Via della Dogana Vecchia 5 – 00186, Roma

Telefono: +39 06.6879953 / Fax: +39. 06 68307516

Mail: segreteria@aici.it

Webmaster: supporto@aici.it