
“Il Popolo d’Italia. Storia di un giornale” – 25 novembre, Fondazione ISEC
Fondazione ISEC ha realizzato la digitalizzazione integrale del giornale di Benito Mussolini e annuncia la data del convegno a esso dedicato, il 25 novembre 2025, a Milano nella sede del Palazzo dell’Informazione nella splendida cornice della Sala Sironi.
Fondazione ISEC, grazie alla collaborazione con la Cittadella degli Archivi del Comune di Milano, ha concluso il progetto di digitalizzazione integrale della collezione completa de Il Popolo d’Italia, il giornale fondato da Benito Mussolini nel 1914. Alla luce delle nuove possibilità offerte da questo traguardo alla ricerca storica, il 25 novembre si terrà il convegno Il Popolo d’Italia. Storia di un giornale, organizzato da Fondazione ISEC in collaborazione con il Comune di Milano e Milano è memoria.
Grazie alla digitalizzazione del giornale, che per quasi trent’anni rappresentò uno degli strumenti centrali di informazione e propaganda del fascismo e della costruzione del consenso del regime, l’intero corpus del giornale sarà per la prima volta disponibile online, liberamente accessibile sul sito di Fondazione ISEC. Si tratta di un progetto di grande valore scientifico e civile, che mette a disposizione di ricercatori e studenti un patrimonio documentario di straordinaria importanza per la comprensione della storia politica e culturale del Novecento italiano.
Il convegno, intitolato Il Popolo d’Italia. Storia di un giornale, sarà un’importante occasione di approfondimento storico e scientifico nella cornice della Sala Sironi del Palazzo dell’Informazione, già sede storica del quotidiano fascista. La sala custodisce il mosaico monumentale L’Italia corporativa realizzato da Mario Sironi, una delle più alte testimonianze dell’arte murale del Novecento italiano, simbolicamente restituita oggi alla riflessione critica e storica sul ruolo della stampa nel periodo fascista. Fondazione ISEC ringrazia la Fondazione Luigi Rovati e FIDIM s.p.a. per la concessione dello spazio.
Contatti:
comunicazione@fondazioneisec.it www.fondazioneisec.it

Lascia un commento