Le prossime attività della Fondazione Centro Culturale Valdese
TAVOLA VALDESE
24 agosto – h. 17-19,30 – Casa Valdese
Inaugurazione settimana da parte della moderatora della Tavola valdese, Alessandra Trotta. Incontro dibattito con le istituzioni locali per una proposta di rigenerazione territoriale.
h. 21 – “Affinché lo lavorasse, e lo custodisse”. La giustizia sociale e ambientale per la costruzione della
società post-COVID.
ENTI CULTURALI VALDESI
25 agosto – h. 21-23 – Casa valdese – “Farsi accogliere dalla storia” Percorsi ed esperienze per incontrare cultura e fede.
CORPO PASTORALE – CENTRO CULTURALE
26 agosto – h 10,30-17 – Tempio valdese – Giornata teologica “Giovanni Miegge”, “Predicazione e vita: quale incontro”.
CLAUDIANA EDITRICE
26 agosto – h. 17,30-19 – Casa Valdese – Presentazione del libro a fumetti “Gesù di Nazareth” di Peter Madsen, con pannelli illustrativi.
FFVM – FDEI
26 agosto – h. 21 – Tempio valdese – “Ottavia e le altre” – Concerto del Quartetto “Stili Diversi” con voce recitante. A cura della Federazione femminile valdese e metodista e della Federazione delle donne evangeliche in Italia.
AM L’AMICO DEI FANCIULLI – CENTRO CULTURALE
28 agosto – h. 10-17,30: Chiese a misura di bambini e bambine. Una giornata di attività per grandi e piccini.
Info: saratourn@gmail.com.
Ore 14-16 – Centro culturale – Laboratorio di Teatro delle Ombre e visite esperienziali alla mostra 150°.
Ore 16-17,30 – Casa Valdese – Tavola rotonda “Vicine ai bambini e alle bambine: comunità religiose ai tempi del Covid”.
COMUNE – UNA TORRE D’ARTE
28 agosto – h. 18-19,30 – Tempio valdese – Concerto di musica classica in memoria di Daniele Gay. Fabiola Tedesco, violino solo; musiche di Bach e Ysaye.
RIFORMA – CENTRO CULTURALE
28 agosto – h. 20,30 – Casa Valdese “Informazione ai tempi dell’emergenza”. Interventi di Federica Tourn, Donatella Barus, Davide Rosso, Sabrina Gianni.
SOCIETÀ DI STUDI VALDESI – CENTRO CULTURALE
29 agosto – h 17,30-19 – Casa Valdese – “Fede e libertà. La storia valdese nel museo di Torre Pellice”. Presentazione del libro “Valdesi. Una storia di fede e di libertà”, Fondazione Centro culturale valdese-Claudiana, 2020.
h 21 – Proiezione del Film “I valdesi. Una storia di fede e di libertà”.
21-23 agosto – Casa valdese “UNA TORRE DI LIBRI”
18 luglio- 30 agosto FESTIVAL “UNA TORRE D’ARTE” I LUOGHI DOVE NASCE L’ARTE
COORDINAMENTO MUSEI E LUOGHI STORICI VALDESI
A causa dell’emergenza sanitaria, durante il 2020 alcuni musei non apriranno se non attraverso visite guidate a
piccoli gruppi già costituiti e prenotati in precedenza.
MUSEI E LUOGHI DA VISITARE
Musei:
- “Gli antichi mestieri” – Pomaretto
- Museo valdese – Rorà
- Museo delle Diaconesse – Bovile
- Scuola del Podio – Bobbio Pellice
- Museo Valdese – Prali
- Museo scuola – Pramollo
Luoghi storici:
- Chanforan, Guèiza `d la tana – Angrogna
- Sibaud – Bobbio Pellice
- La Gianavella – Luserna San Giovanni
- Per famiglie e gruppi di amici
VISITE GUIDATE ALL’APERTO Alla scoperta di luoghi, piccoli musei, storie delle valli valdesi a PRALI – ANGROGNA TORRE PELLICE – BOBBIO PELLICE.
MOSTRE ALL’APERTO Affisse per le vie del paese, sempre visitabili, accanto ai musei:
- Rorà: Tempo di Chiese, tempo di osterie Torre
- Pellice: Le Valli Valdesi
- Bobbio Pellice: Le Strade dei Valdesi: l’esilio
- Angrogna: Da Valdo di Lione alla Chiesa valdese
- 15 agosto – h.15-18 – Bobbio Pellice – presentazione itinerario del Podio. Info e prenotazioni: ufficio “il barba” tel. 0121 950203 dal martedì al sabato dalle 9 alle 12,30. il.barba@fondazionevaldese.org.
TORRE PELLICE MUSEO VALDESE E MOSTRE VISITABILI DAL 16 LUGLIO AL 30 SETTEMBRE GIOVEDÌ, VENERDÌ, DOMENICA DALLE 15 ALLE 18.
Il museo propone, su prenotazione, attività all’aperto per bambini/e e famiglie.
MOSTRE PRESSO LA FONDAZIONE
- Dal 1 giugno al 30 settembre Giorno dopo giorno… Chine e colori di Valerio Papini
- Dal 12 al 30 agosto – Una finestra su… La rivista per bambini/e più antica d’italia compie 150 anni
[vc_row row_type=”row” use_row_as_full_screen_section=”no” type=”full_width” text_align=”left” box_shadow_on_row=”no”][vc_column][no_button size=”big_large” style=”white” button_hover_animation=”default” icon_pack=”” target=”_self” font_style=”normal” text=”Brochure Summer School” link=”http://aici.it/wp-content/uploads/2020/08/summerschool2020_brochure-1.pdf” color=”#ffffff” hover_color=”#f2f2f2″ border_color=”#efefef” background_color=”#cfb07e” hover_background_color=”#9c896b” border_radius=”2″][/vc_column][/vc_row]
[vc_row row_type=”row” use_row_as_full_screen_section=”no” type=”full_width” text_align=”left” box_shadow_on_row=”no”][vc_column][no_button size=”big_large” style=”white” button_hover_animation=”default” icon_pack=”” target=”_self” font_style=”normal” text=”Museo Rorà. Chiese Osterie PDF” link=”http://aici.it/wp-content/uploads/2020/08/MuseoRorà.ChieseOsterie-1.pdf” color=”#ffffff” hover_color=”#f2f2f2″ border_color=”#efefef” background_color=”#cfb07e” hover_background_color=”#9c896b” border_radius=”2″][/vc_column][/vc_row]