Inaugurazione Il Pugile e la Vittoria

Inaugurazione Il Pugile e la Vittoria Mercoledì 12 luglio - Brixia. Parco Archeologico di Brescia romana Museo Nazionale Romano e Fondazione Brescia Musei presentano "Il Pugile e la Vittoria", il progetto espositivo "punta di diamante" di Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023 per la stagione estiva. Il Pugilatore in riposo e la Vittoria Alata di Brescia: […]

Il valore del confronto tra imprese e territorio

  15 luglio 2023 ore 9.30 Officina H - Aula Infermieristica - Ivrea In occasione della visita a Ivrea dell'ISTAO, Istituto Adriano Olivetti di Ancona, l'Associazione Archivio Storico Olivetti e Confindustria Canavese invitano ad una tavola rotonda con imprenditori canavesani e marchigiani.

Eventi per cinquantesimo anniversario golpe Cile | 11 settembre 2023 Polo del ‘900 Torino

1)  "Memorie dal Cile" lunedì, 11 settembre ore 15.30 Polo del '900, Palazzo San Daniele, Sala '900 A cinquant'anni dal golpe che l'11 settembre 1973 portò alla morte di Salvador Allende e all'inizio della dittatura militare in Cile, il Polo del '900 ospita un pomeriggio di approfondimento e memoria imperniato sugli interventi di testimoni diretti di […]

XI° edizione del Festival dell’Innovazione e della Scienza

XI° edizione del Festival dell'Innovazione e della Scienza 13 settembre 2023 ore 11.00 Ecomuseo del Freidano Via Ariosto 36/bis – Settimo Torinese   Conferenza stampa di presentazione della XI° edizione del Festival dell'Innovazione e della Scienza "Contatti – Linguaggi che uniscono" a cui partecipa anche l'Associazione Archivio Storico Olivetti con la mostra Comunicare lo stile Olivetti. Architettura, […]

Lorenzo Matteotti. Storie, ritmi, movimenti 14 settembre – 28 gennaio; Museo di Santa Giulia

La retrospettiva che con circa 250 lavori – quadri, schizzi preparatori, appunti, manifesti, animazioni cinematografiche - approfondisce il lavoro di un artista noto in tutto il mondo, la cui creatività è stata profondamente influenzata da musica, cinema e danza. Nella grande mostra anche un'importante opera inedita: un trittico dedicato alla danza collettiva realizzato per il progetto […]

Settembre 1944: una giornata per non dimenticare

Forlì, settembre 2023 Le stragi all’aeroporto di Forlì del settembre 1944, in cui furono trucidati quarantadue detenuti e detenute nel carcere di Forlì, fra cui diciotto ebrei ed ebree e ventiquattro antifascisti, partigiani o parenti di partigiani, è uno dei crimini nazifascisti più gravi avvenuti in Italia riguardanti gli ebrei. Il 20 settembre i parenti […]

Le barricate e il Palazzo – Pietro Nenni e il Socialismo italiano nel dialogo con Gianni Bosio

 LE BARRICATE E IL PALAZZO - Pietro Nenni e il Socialismo italiano nel dialogo con Gianni Bosio 21 Settembre 2023 Fondazione Gramsci Sala Biblioteca Roma, Via Sebino 43a, Ore 17.30 Presentazione del volume di Valerio Strinati (Editpress, 2022) ORE  17,30 Partecipano Antonio Fanelli, Paolo Mattera, Albertina Vittoria, Valerio Strinati Segui la diretta su @fondazionegramsci | […]

Libro città aperta – 26 settembre

LIBRO CITTÀ APERTA martedì 26 settembre dalle ore 10:00 presso il Centro Internazionale di Brera, sarà una giornata di studi interdisciplinari dedicata alle biblioteche e alle infrastrutture culturali del futuro. Di quale infrastruttura culturale abbiamo bisogno? Che tipo di spazio serve per modellare l’identità della città al fine di promuovere il benessere delle comunità attraverso la partecipazione culturale? Che tipo […]

Libro città aperta – 26 settembre

LIBRO CITTÀ APERTA martedì 26 settembre dalle ore 10:00 presso il Centro Internazionale di Brera, sarà una giornata di studi interdisciplinari dedicata alle biblioteche e alle infrastrutture culturali del futuro. Di quale infrastruttura culturale abbiamo bisogno? Che tipo di spazio serve per modellare l’identità della città al fine di promuovere il benessere delle comunità attraverso la partecipazione culturale? Che tipo […]

Italian Conservatism. The Future of Europe – Fondazione Tatarella, 29 – 30 settembre

IL 29-30 SETTEMBRE A ROMA “ITALIAN CONSERVATISM. THE FUTURE OF EUROPE” Ministri, europarlamentari, membri di governi, giornalisti discuteranno in vista delle elezioni europee Dopo il successo dello scorso anno torna a Roma all'Hotel Quirinale “Italian Conservatism” la due giorni organizzata da Fondazione Tatarella, Nazione Futura, The European Conservative venerdì 29 e sabato 30 settembre.   […]

a

Indirizzo: Via della Dogana Vecchia 5 – 00186, Roma

Telefono: +39 06.6879953 / Fax: +39. 06 68307516

Mail: segreteria@aici.it

Webmaster: supporto@aici.it