(Page 2)

Presentazione “L’ultima DC. Il cattolicesimo democratico e la fine dell’unità politica (1974-1994)” – 21 marzo

In occasione dell’uscita del volume di Daniela Saresella, L’ultima DC. Il cattolicesimo democratico e la fine dell’unità politica (1974-1994) (Carocci, Roma 2024), l’Isacem è lieta di invitare alla presentazione online, che si terrà venerdì 21 marzo alle ore 18.00 e sarà trasmessa in diretta straming sui canali YouTube e Facebook dell’Istituto. Alleghiamo l’invito. Introduce Paolo Trionfini (Università di Parma, direttore […]

Una mattina mi son svegliata. Omaggio a Giovanna Marini

Una “messa in voce” per rendere omaggio a Giovanna Marini, grande etnomusicologa, interprete e compositrice. Una conferenza-spettacolo in cui attraverseremo la storia del nostro paese attraverso il canto (dalla forma più popolare al raffinato madrigale a “parti reali”). Una testimonianza di come il lavoro della fondatrice della Scuola di Musica popolare di Testaccio abbia ispirato […]

‘La partnership italo-tedesca tra storie e prospettive’, 25 marzo

Convegno di studi: La partnership italo-tedesca tra storie e prospettive Martedì 25 marzo 2025, ore 15.30 - Roma Villa Sciarra - Wurts sul Gianicolo, Via Calandrelli 25 Il rapporto tra Italia e Germania rappresenta una componente della politica europea dal secondo dopoguerra ad oggi e questo nonostante gli stereotipi e i pregiudizi che affliggono l’immagine […]

Medaglia del Presidente della Repubblica al convegno “Il cattolicesimo in Italia tra fascismo, Resistenza e Liberazione”

È stata assegnata la Medaglia del Presidente della Repubblica al convegno “Il cattolicesimo in Italia tra fascismo, Resistenza e Liberazione”, in programma giovedì 27 e venerdì 28 marzo 2025, a Roma, nella Sala Perin del Vaga, Via delle Coppelle 35. Il convegno è organizzato da Istituto Luigi Sturzo, Isacem – Istituto per la storia dell’Azione […]

Cantanta in onore di Andrea Palladio con l’Accademia Olimpica di Vicenza – 30 marzo

Evento speciale domenica 30 marzo alle 18.30 al Teatro Olimpico di Vicenza, nel quadro delle celebrazioni per il 470° della fondazione dell’Accademia Olimpica e il 440° dall’inaugurazione del Teatro che essa stessa fece costruire, affidandone il progetto ad Andrea Palladio, tra i suoi 21 soci fondatori. Pensato come omaggio dell’Accademia Olimpica al grande architetto e […]

Art Bonus: valorizzare il patrimonio, beneficiare del futuro” – 31 marzo

Lunedì 31 marzo dalle 14 e 30 alla reggia di Quisisana, Castellammare di Stabia "Art Bonus: valorizzare il patrimonio, beneficiare del futuro" un approfondimento per amministratori pubblici e privati del maggior incentivo attuale del mecenatismo culturale Fondazione Valenzi, Anci Campania e Comune di Castellammare hanno organizzato per lunedì 31 marzo, a partire dalle ore 14 […]

2 aprile 2025 – Spazio Rosselli – Lo Stato del potere. Politica e diritto ai tempi della post-libertà

Mercoledì 2 aprile 2025 | ore 17 Spazio Rosselli, via degli Alfani 101R Firenze Presentazione del libro di Carlo Iannello "Lo Stato del potere. Politica e diritto ai tempi della post-libertà" (Meltemi, 2025) prefazione di Giancarlo Montedoro e postfazione di Sergio Marotta   Intervengono: Pier Giorgio Ardeni, docente di economia politica, Università di Bologna Ginevra […]

“Dietrich Bonhoeffer (1906-1945). Teologo e resistente” – 2 aprile

Mercoledì 2 aprile, ore 17.00 (Auditorium del Polo del ‘900 – Piazzetta Antonicelli), l’incontro Dietrich Bonhoeffer (1906-1945). Teologo e resistente. Saluti istituzionali. Intervengono: Fulvio Ferrario (Facoltà Valdese di Teologia) Fiammetta Curcio ((figlia di Dante, compagno di prigionia di Bonhoeffer) Monica Quirico (Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale – Torino). Letture a cura di Andrea Secci (Staff in […]

Made in Italy. Destinazione America 1945-1954

Dal 5 aprile al 29 giugno 2025 Fondazione Ragghianti – Via San Micheletto, 3 – Lucca   La Fondazione Ragghianti presenta la mostra “Made In Italy. Destinazione America 1945-1954”, un viaggio nel design e nella creatività italiani del dopoguerra, visitabile dal 5 aprile al 29 giugno 2025 nelle sale del Complesso monumentale di San Micheletto […]