Associazione Italiana Biblioteche
L’Associazione italiana biblioteche, fondata nel 1930, rappresenta le biblioteche e, ai sensi della legge n. 4 del 2013, la professione di bibliotecario. È nell’elenco MiSE delle associazioni non ordinistiche autorizzate a rilasciare attestazione e attestato di qualificazione professionale agli iscritti. È socio fondatore e rappresenta l’Italia nella Federazione internazionale delle biblioteche e delle associazioni bibliotecarie (IFLA) e nell’European Bureau of Library, Information and Documentation Associations (EBLIDA).
È membro fondatore di IBBY Italia, nodo dell’International board on books for young people, e fa parte di IASL, International association of school libraries. Con l’Associazione culturale pediatrieilCentroperlasalutedelbambino,forma il Coordinamento nazionale del programma Nati per Leggere, e produce una Guida bibliografica per genitori ed educatori.
Insieme con l’Associazione nazionale archivistica italiana (ANAI) e con la sezione italiana dell’International council on museums ha dato vita, nel 2012, al MAB, coordinamento permanente tra Musei, Archivi e Biblioteche. È co-fondatore dell’Associazione italiana per la Public History e fa parte dell’ASVIS, Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile, e della Commissione UNI Informazione e documentazione.
Articolata in commissioni, gruppi di studio e osservatori nazionali permanenti a carattere tematico, nonché in sezioni regionali, l’AIB realizza le sue finalità statutarie mediante: la pubblicazione di una rivista scientifica (AIB Studi), vari magazine online (AIB Notizie; Vedi anche; Bibelot) e diverse collane librarie; una biblioteca specialistica di settore,laprincipaleperlastoriadellebiblioteche italiane; il BiblioHUB®, una innovativa biblioteca circolante vincitrice di un bando MiBACT per l’architettura e le periferie urbane; l’organizzazione periodica di un Congresso nazionale; corsi in presenza e in modalità e-learning; di conferenze, convegni, viaggi di studio.
A settembre di ogni anno l’AIB organizza la Settimana nazionale delle biblioteche Bibliopride; con cadenza biennale, il congresso Musei Archivi Biblioteche; e nella settimana del 10 maggio di ogni anno, la rassegna Libri salvati, volta a celebrare in tutta Italia il valore della libertà di espressione e dei libri bruciati a Berlino nel 1933.
AIB ha stipulato convenzioni e accordi di collaborazione con diverse Regioni e città italiane. A livello nazionale, collabora con il CEPELL; ha stipulato protocolli d’intesa con il Ministero della Giustizia, con il MIUR, con il MID; con l’Associazione italiana editori e l’Associazione librai italiani e con altri enti pubblici e privati.
Presidente: Laura Ballestra
Notizie degli istituti
27 Aprile 2023