Accademia Valdarnese del Poggio

Nata nel 1804 a Figline Valdarno per iniziativa di un gruppo di intellettuali interessati al progresso civile del Valdarno e ispirati dalla figura dell’umanista Poggio Bracciolini, l’Accademia ha da oltre due secoli sede nel centro storico di Montevarchi, dove a pochi anni dalla nascita si trasferì nelle strutture dell’ex convento francescano di San Lodovico. Nella sede di Montevarchi si costituirono sia la collezione libraria, derivata dalle donazioni degli accademici e dalle biblioteche di alcuni enti religiosi soppressi, sia quella dei fossili, oggetto di ricerche e studi fortunati proprio nell’area del Valdarno e già visitata da Georges Cuvier agli albori della Paleontologia moderna.

Queste strutture originarie dell’Accademia sono ancora oggi il cuore delle sue attività, che si articolano nei vari ambienti del restauratochiostro di San Lodovico: la Biblioteca è uno spazio aperto al pubblico che unisce la collezione storica ad una cospicua sezione moderne sulla storia e il patrimonio culturale toscano; il Museo paleontologico ha arricchito l’iniziale dotazione di fossili con un importante patrimonio di reperti preistorici organizzati in un percorso didattico;

dal 2014 il Museo ha aperto una sezione archeologica sul periodo etrusco e romano, mentre a completare le collezioni è giunta unasezione musicale con una imponente collezione di dischi in vinile di musica classica e d’opera.

Oltre a custodire il suo multiforme patrimonio l’Accademia è impegnata in un lavoro di ricerca e studio, di cui sono frutto le pubblicazioni monografiche e i saggi della rivista, l’annuario “Memorie valdarnesi”. Durante tutto l’anno la Sala grande, cuore storico della biblioteca, ospita conferenze, lezioni, presentazioni di libri ed esperienze didattiche che guardano sia ai temi della cultura umanistica sia a quelli della ricerca nelle scienze naturali, con una spiccata attenzione alle finalità formative per i giovani. Le visite guidate, i progetti per i pubblici speciali e gli stretti rapporti di collaborazione con le amministrazioni locali, l’associazionismo del territorio e le realtà scolastiche hanno portato negli ultimi anni l’Accademia ad orientare la propria missione ad un intenso dialogo dei luoghi della cultura con la società locale.

Presidente: Lorenzo Tanzini

Indirizzo: Via Poggio Bracciolini, 36 52025 Montevarchi
Tel: 055 981227
Data:
Regione:
a

Indirizzo: Via della Dogana Vecchia 5 – 00186, Roma

Telefono: +39 06.6879953 / Fax: +39. 06 68307516

Mail: segreteria@aici.it

Webmaster: supporto@aici.it