Fondazione Ivano Barberini

La Fondazione “Ivano Barberini per lo studio e la divulgazione della storia e civiltà della cooperazione” nasce nel 2003 su mandato della cooperazione emiliano-romagnola con lo scopo di promuovere, valorizzare e sostenere l’identità cooperativa e mutualistica, favorendo lo studio e la ricerca in ambito economico, storico e sociologico, promuovere la tutela e la salvaguardia dei valori cooperativi e affermarne la diffusione mediante convegni, seminari, ricerche e pubblicazioni, attraverso l’istituzione di corsi e borse di studio.

Nel corso degli anni ha promosso tavole rotonde,convegni nazionali, pubblicazioni con diversi editori.

Nel 2021 la Fondazione Barberini ha incorporato il Centro Italiano di Documentazione sulla Cooperazione e l’Economia Sociale, ente possessore e conservatore di archivi cooperativi e biblioteca specialistica, che dal 1988 curava la raccolta e la descrizione della documentazione prodotta dal movimento cooperativo (costruendo e rendendo disponibili banche dati, cataloghi e

inventari), anche attraverso la collaborazione con Università, pubblicazione di libri, promozione di ricerche ed eventi quali mostre, presentazioni di libri, seminari e convegni.

Il patrimonio archivistico della Fondazione Barberini consta di 600 fondi di cooperative cessate o ancora in attività, archivi di persona e fondi di centrali cooperative nazionali e regionali; quello librario di circa 40.000 volumi e 600 riviste; si ha inoltre una mediateca che comprende 2.500 manifesti, 2.000 multimediali; 50.000 immagini fotografiche.

La Fondazione Barberini ha due collane editoriali con editori nazionali e pubblica “I Quaderni”, ricerche sulla contemporaneità non solo in ambito cooperativo.

Direttore: Roberto Lippi

Indirizzo: Via Mentana, 2 - 40126 Bologna
Tel: 51 231313
Data:
a

Indirizzo: Via della Dogana Vecchia 5 – 00186, Roma

Telefono: +39 06.6879953 / Fax: +39. 06 68307516

Mail: segreteria@aici.it

Webmaster: supporto@aici.it