logo main logo dark logo light
  • Home
  • AICI
    • L’associazione
    • Diventa socio
    • Statuto
    • Obblighi di trasparenza
    • La presidente
    • Contatti
  • News
  • Notizie dagli istituti
  • Eventi
    • Elenco
    • Calendario
  • Istituti
  • Italia è Cultura 2025
    • Italia è Cultura – Frascati 2025
    • Italia è Cultura – Brescia 2023
    • Italia è Cultura – Napoli 2022
    • Conferenze precedenti
  • Ricerca
    • Terzo settore
    • Indagine sul lavoro
    • Next Generation UE
  • Convegni
  • Media
    • Webinar
    • Podcast
    • Stampa
    • Video istituti
    • Archivio newsletter
logo sticky
  • Home
  • AICI
    • L’associazione
    • Diventa socio
    • Statuto
    • Obblighi di trasparenza
    • La presidente
    • Contatti
  • News
  • Notizie dagli istituti
  • Eventi
    • Elenco
    • Calendario
  • Istituti
  • Italia è Cultura 2025
    • Italia è Cultura – Frascati 2025
    • Italia è Cultura – Brescia 2023
    • Italia è Cultura – Napoli 2022
    • Conferenze precedenti
  • Ricerca
    • Terzo settore
    • Indagine sul lavoro
    • Next Generation UE
  • Convegni
  • Media
    • Webinar
    • Podcast
    • Stampa
    • Video istituti
    • Archivio newsletter
logo main logo darklogo light
  • Home
  • AICI
    • L’associazione
    • Diventa socio
    • Statuto
    • Obblighi di trasparenza
    • La presidente
    • Contatti
  • News
  • Notizie dagli istituti
  • Eventi
    • Elenco
    • Calendario
  • Istituti
  • Italia è Cultura 2025
    • Italia è Cultura – Frascati 2025
    • Italia è Cultura – Brescia 2023
    • Italia è Cultura – Napoli 2022
    • Conferenze precedenti
  • Ricerca
    • Terzo settore
    • Indagine sul lavoro
    • Next Generation UE
  • Convegni
  • Media
    • Webinar
    • Podcast
    • Stampa
    • Video istituti
    • Archivio newsletter

Centro Studi Sereno Regis

Il CSSR opera dal 1982 nel settore dellapeace research, della peace education e della nonviolenceand peace documentation. È uno dei più importanti e riconosciuti centri italianidi promozionedella cultura della nonviolenza e della trasformazione nonviolenta dei conflitti.

 

Promuove la cultura della nonviolenza in tutti i suoi aspetti più significativie raccoglie il patrimonio di conoscenze ed esperienze dei movimenti di base nonviolenti operanti nel nostro territorio, che sono stati particolarmente attivi nel sostenere le lotte per il riconoscimento giuridico dell’obiezione di coscienza al servizio militare, avvenuto nel 1972, e in seguito nel sostegno alla campagna di obiezione di coscienza alle spese militari e per la difesa popolare nonviolenta, che ha permesso di raggiungere alcuni importanti obiettivi come il Comitato consultivo per la difesa civile non armata e nonviolenta (Legge 230/98) presso l’Ufficio Nazionale per il Servizio Civile.

 

Sin dalla seconda metà degli anni Sessanta del Novecento le sezioni piemontesi e valdostane del Movimento Internazionale della Riconciliazione (MIR) e del Movimento Nonviolento (MN), sono state in prima linea nel promuovere sul proprio territorio di base una serie di campagne pacifiste di rilievo nazionale. Tra le più significative si conta certamente quella che nel 1972 portò al riconoscimento giuridico dell’obiezione di coscienza (legge n. 772). A partire dagli anni Settanta altri temi e altri movimenti cominciarono a emergere in campo ambientale ed ecologico, soprattutto in relazione alla sostenibilità energetica. È in questo contesto culturale che si sono creati i presupposti per la realizzazione di una struttura in grado di divenire un luogo di discussione dei temi in questione e di raccolta delle conoscenze a essi connesse.

 

Costituitosi nel 1982 a Torino, in via Assietta 13/A, il «Centro Studi e Documentazione sui Problemi della Pace, della Partecipazione e dello Sviluppo» si è dunque proposto sin dall’inizio di diventare un centro di documentazione capace di conservare la memoria e le tracce delle esperienze acquisite e delle lotte svolte sino a quel momento, allo scopo di favorire la diffusione di una cultura della nonviolenza.

 

Nel 1984, a seguito della prematura scomparsa di Domenico Sereno Regis – partigiano nonviolento, presidente prima della Gioventù Operaia Cristiana (GiOC) e successivamente attivista e presidente del MIR, figura di spicco dell’area torinese nelle campagne per l’obiezione di coscienza al servizio militare e nella promozione di una partecipazione attiva della cittadinanza – il Centro, del quale era stato uno dei fondatori, venne intitolato alla sua memoria e assunse l’attuale denominazione di Centro Studi Sereno Regis (CSSR).

Notizie degli istituti

Fondazione Gramsci Onlus

Presentazione “Critica del gusto” – 9 maggio

Leggi
Associazione italiana biblioteche

La funzione rieducativa della pena. Biblioteche in carcere”. Nuoro, 2025-10-03/04

Leggi
Notizie dagli istituti

Libri salvati edizione 2025

Leggi
Notizie dagli istituti

“Gli istituti di Cultura. Problemi e prospettive”. Flavia Nardelli in dialogo con Madel Crasta – 2 maggio

Leggi
Sede: Via Garibaldi 13 – 10122 Torino
Tel.: 011 532824
Fax : 011 5158000
Web: serenoregis.org
Data:

31 Marzo 2021

Regione:
Piemonte

Altri istituti

Piemonte
Accademia delle Scienze di Torino
Piemonte
Fondazione Centro Studi Alfieriani
Piemonte
Fondazione Polo del ‘900
Piemonte
Fondazione Nuto Revelli Onlus
Precedente Successivo

Associazione delle istituzioni di cultura italiane Aici

Fb

Tw



© Copyright Associazione delle istituzioni di cultura italiane

Contatti
  • Indirizzo: Via della Dogana Vecchia 5  – 00186, Roma
  • Telefono: 39 06 6879953
  • Mail: segreteria@aici.it
Privacy
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}