Fondazione Centro Studi Alfieriani

La Fondazione Centro Studi Alfierani  nasce nel 2002 quale persona giuridica di diritto privato, per trasformazione del Centro nazionale di studi alfierani, istituito nel 1937.

Scopo della Fondazione “Centro di Studi Alfieriani”, come si legge nello Statuto,  è quello di promuovere e coordinare gli studi e le ricerche intorno alla vita e alle opere di Vittorio Alfieri , alla sua epoca ed a quelle successive comunque influenzate dal suo retaggio, nonché ai movimenti storici, culturali e politici che a lui si riferiscono. 

A tal fine la Fondazione provvede : alla edizione nazionale delle opere di Vittorio Alfieri anche con il continuo aggiornamento di essa mediante la considerazione e l’inserimento di documenti originali prima non rilevati o non conosciuti, e mediante l’apporto dei nuovi contributi della critica; ad altre edizioni anche minori per soddisfare esigenze divulgative; alla raccolta ed alla conservazione nella Casa d’Alfieri di autografi, libri, cimeli; alla conservazione ordinata delle iconografie alfieriane; alla formazione e all’aggiornamento di una biblioteca come centro di informazione per gli studiosi della vita e delle opere di Alfieri; alla pubblicazione di monografie critiche e comunque di testi ritenuti utili per la conoscenza non solo della vita e delle opere di Alfieri , ma anche degli orientamenti d i pensiero in ordine ad esse ; alla collaborazione in relazione a progetti di rappresentazione del Teatro Alfieriano per assicurare criteri di rigore interpretativa; alla apertura al pubblico della Casa d’Alfieri con la mostra delle edizioni delle opere, dei documenti e dei cimeli.

Indirizzo: Corso Vittorio Alfieri, 375 14100 Asti
Tel: 339 2449444
Sito internet: fondazionealfieri.it
Data:
Regione:
a

Indirizzo: Via della Dogana Vecchia 5 – 00186, Roma

Telefono: +39 06.6879953 / Fax: +39. 06 68307516

Mail: segreteria@aici.it

Webmaster: supporto@aici.it