Istituita con legge regionale nel 1991, la Fondazione Sapegno – intitolata a uno dei maggiori storici della Letteratura italiana – opera ininterrottamente da trent’anni in Valle d’Aosta con iniziative che si riverberano a livello nazionale e internazionale: il Centro Studi organizza infatti ogni anno seminari residenziali di alta formazione rivolti a dottorandi in discipline umanistiche provenienti da Italia, Francia e Svizzera; giornate e convegni di studio in collaborazione con importanti istituti culturali italiani ed europei; attività di aggiornamento per insegnanti orientate in direzione comparatistica.
Il trasferimento, nel 2010, nella Tour de l’Archet di Morgex (un castello risalente alla fine del X secolo), ha favorito una notevole estensione del raggio d’azione del Centro, che ha potuto collocarvi e aprire agli studiosi i preziosi fondi librari e archivistici di Natalino Sapegno, della germanista Lea Ritter Santini, dello studioso Giulio Augusto Levi, cui si sono aggiunti nel 2016 quello del poeta e saggista Sergio Solmi e nel 2019 quello del francesista Lionello Sozzi. Il patrimonio librario della Fondazione (circa 80.000 volumi) è costituito anche da una fra le più ricche e complete collezioni italiane di fumetti, che ha consentito nel 2014 l’apertura, in un’ala del castello, del Biblio-Museo del Fumetto Demetrio Mafrica.
Grazie agli spazi offerti dalla nuova sede, la Fondazione ha potuto favorire una fruizione partecipata del patrimonio custodito attraverso progetti espositivi site-specific, visite guidate, tirocini e un’intensa attività di animazione culturale sul territorio. La Fondazione propone inoltre una specifica offerta didattica per scuole di ogni ordine a grado, strutturata per promuovere la lettura, l’arricchimento lessicale, la riscoperta della tradizione letteraria. In particolare, la Fondazione ha ideato le installazioni di gioco e l’offerta didattica del Parco della Lettura di Morgex, un importante polo inclusivo e innovativo che si propone di contrastare la povertà educativa e di avvicinare alla lettura bambini e famiglie (www.parcodellalettura.eu).
Dal 2017 la F. coordina l’implementazione di un dizionario on-line pensato appositamente per la fascia 11-13 anni (www.studiabolario.it) e nel 2022 ha avviato un progetto-pilota in Valle d’Aosta e Piemonte per analizzare le competenze lessicali di bambini e ragazzi, e costruire di conseguenza percorsi didattici mirati.
Presidente: Bruno GERMANO
Presidente del Comitato scientifico: Piero BOITANI